Factoring

Il factoring è una forma di finanziamento che permette alle aziende di ottenere liquidità immediata cedendo i propri crediti commerciali a una società di factoring. Questo strumento è utile per migliorare la gestione del capitale circolante. Ecco come funziona:

  1. Cessione dei crediti: L’azienda vende i crediti (fatture) a una società di factoring, che anticipa una percentuale del valore (di solito tra il 70% e il 90%).
  2. Gestione dei crediti: La società di factoring si occupa della gestione e del recupero dei crediti, assumendosi il rischio di insolvenza dei debitori.
  3. Pagamento finale: Una volta incassati i crediti, la società di factoring trasferisce il restante importo all’azienda, trattenendo una commissione per il servizio fornito.

Vantaggi del factoring:

  • Liquidità immediata: Le aziende possono avere accesso rapido a fondi senza dover attendere i tempi di pagamento dei clienti.
  • Gestione dei crediti: Riduce il carico amministrativo legato alla gestione e al recupero dei crediti.
  • Protezione dal rischio: Alcuni contratti di factoring includono anche una forma di protezione contro l’insolvenza dei debitori.

Tipi di factoring:

  • Factoring con regresso: L’azienda rimane responsabile nel caso in cui il debitore non paghi.
  • Factoring senza regresso: La società di factoring si assume il rischio di insolvenza, liberando l’azienda da tale responsabilità.

Nel factoring, si possono distinguere due tipologie principali: factoring pro soluto e factoring pro solvendo. Ecco una panoramica di ciascuna:

Factoring pro soluto

  • Definizione: Con il factoring pro soluto, il fornitore cede i propri crediti alla società di factoring, che si assume il rischio di insolvenza dei debitori.
  • Rischio: Se il debitore non paga, la società di factoring non può rivalersi sul fornitore; quest’ultimo è quindi protetto dal rischio di insolvenza.
  • Vantaggi: Maggiore sicurezza per il fornitore, che può contare su liquidità immediata senza preoccuparsi del recupero crediti.

Factoring pro solvendo

  • Definizione: Nel factoring pro solvendo, il fornitore rimane responsabile nel caso in cui il debitore non effettui il pagamento.
  • Rischio: Se il debitore non paga, la società di factoring può rivalersi sul fornitore per recuperare l’importo anticipato.
  • Vantaggi: Può comportare costi inferiori per il fornitore, poiché il rischio di insolvenza è a carico del fornitore stesso.

Considerazioni

La scelta tra factoring pro soluto e pro solvendo dipende dalle esigenze specifiche dell’azienda, dal livello di rischio che è disposta ad assumere e dalla struttura dei costi associati.